Safety Gate: database di allerte pubbliche sui prodotti non conformi

2021-07-23T11:13:17+02:00 Luglio 23rd, 2021|Normative|0 Commenti

Il Safety Gate è un sistema di allerte che consente il rapido scambio di informazioni tra gli Stati membri dell’UE/EEA, il Regno Unito e la Commissione europea sui prodotti non alimentari pericolosi che rappresentano un rischio per la salute e la sicurezza dei consumatori. Anche i prodotti cosmetici sono soggetti a questo sistema: vediamo insieme maggiori dettagli.

Una volta riscontrato un prodotto non conforme in uno Stato membro, l’autorità competente può inserire nel Safety Gate tutti i dati relativi a tale prodotto; particolare riguardo viene posto agli elementi di rischio per il consumatore e alle azioni intraprese per rimuovere la minaccia per la persona. (es. ritiro del prodotto dal mercato). Queste informazioni sono condivise con tutti gli altri Stati membri e immesse in un database accessibile da web. Anche i consumatori possono visitare questo portale per scoprire se alcuni prodotti presentano problemi di conformità.

La non conformità rilevata può essere relativa a diverse normative: da quelle specifiche per la tipologia di prodotti in questione (ad. Es per i prodotti cosmetici al Reg. (CE) n. 1223/2009) a normative più generali.

Anche i prodotti cosmetici sono soggetti al sistema di allerta. Diversi prodotti cosmetici sono stati segnalati sul Safety Gate per differenti motivi, come il contenuto di sostanze chimiche dannose, imballaggi non conformi, informazioni mancanti o errate per i consumatori, ecc.

Per evitare di essere inseriti nella lista (e tutte le spiacevoli conseguenze che ne derivano), è importante progettare e sviluppare con cura i prodotti da commercializzare e rispettare pienamente le procedure e i requisiti normativi.

Contattaci per valutare la conformità del tuo prodotto o per saperne di più sulla procedura normativa!