PIF – Product Information File: cambiamenti normativi dopo Brexit

2021-06-07T20:19:14+02:00 Maggio 11th, 2021|Normative|0 Commenti

A partire dal 1 gennaio 2021, il Regno Unito è divenuto un paese terzo; sono quindi intervenuti alcuni cambiamenti normativi importanti da tenere in considerazione. Nel nostro scorso articolo abbiamo già presentato i cambiamenti per la persona responsabile per un prodotto cosmetico. Oggi vediamo insieme cosa succede a livello di un documento essenziale per tutti i prodotti cosmetici: il PIF.

Il PIF

Il PIF ovvero Product Information File è un dossier molto completo ed esteso che verifica le caratteristiche del prodotto per valutare possibili rischi e verificare la conformità del prodotto al Regolamento (CE) n.1223/2009. Per saperne di più, leggi il nostro articolo dedicato a questo argomento: Documenti essenziali per redarre un PIF conforme

Cos’è cambiato dopo Brexit

Dal 1 gennaio 2021, il PIF che viene utilizzato in UE non è più  valido in UK. Infatti, il PIF dei prodotti cosmetici commercializzati sul mercato UK deve essere realizzato in inglese e specificare il riferimento di una persona responsabile con sede in UK; inoltre deve essere redatto in conformità alle richieste dal nuovo regolamento inglese. 

Il PIF deve contenere le seguenti informazioni e dati:

  • Descrizione del prodotto cosmetico.
  • Rapporto sulla sicurezza dei prodotti cosmetici.
  • Metodo di produzione e GMP.
  • Natura e prova dell’effetto del prodotto.
  • Test sugli animali.

UK: nuovo regolamento cosmetico in arrivo

Ricordiamo inoltre che il Regno Unito, che non può più applicare Il Regolamento (CE) n.1223/2009, sta attualmente sviluppando un proprio regolamento cosmetico: contattaci per sapere di più.