La conformità di un prodotto cosmetico è un aspetto fondamentale per l’immissione sul mercato: ecco i 6 principali step da seguire nella progettazione di un nuovo prodotto cosmetico per rispettare fin da subito le richieste del Regolamento (CE) n. 1223/2009.
1. Identificare la tipologia di prodotto
Innanzitutto bisogna capire che tipo di prodotto produrre, sulla base del proprio target di mercato e il budget.
2. Creare la formulazione e scegliere i fornitori
Stabilita la tipologia di prodotto, si passa alla creazione di formula; la scelta delle materie prime deve essere fatta sulla base della funzionalità’, del colore, della consistenza, e dei profumi, che si vogliono raggiungere. Per avere un prodotto di alta qualità’ e soprattutto conforme è fondamentale trovare fornitori in grado di offrire e non solo materie prime di qualità ma anche i documenti necessari per la procedura di conformità.
3. Verifica della formulazione e test di laboratorio
Dopo aver definito la formulazione, inizia la fase di confronto con il valutatore della sicurezza (obbligatoria secondo il Regolamento (CE) 1223/2009) per verificare la sicurezza di un prodotto cosmetico prima che venga immesso sul mercato. Il valutatore della sicurezza accerterà la conformità degli ingredienti utilizzati basandosi anche sui risultati dei test di laboratorio obbligatori e facoltativi. Questo passaggio garantisce al consumatore la sicurezza del prodotto finito che deve essere privo di tutte quelle sostanze potenzialmente tossiche o dannose se assunte a livello topico.
4. Conformità delle etichette
L’etichettatura di un prodotto cosmetico è di fondamentale importanza: è la prima interfaccia con il consumatore ma anche con le Autorità responsabili del controllo di conformità del prodotto.
La mancanza di informazioni o informazioni poco chiare e fuorvianti e l’uso non corretto dei claims etc sono esempi di violazioni rispettivamente del Regolamento (CE) 1223/2009 e del Regolamento 655/2013. Le sanzioni sono molto variabili e dipendono dal tipo di “infrazione”, da sanzioni economiche più o meno pesanti fino al ritiro del prodotto. . Per realizzare etichette cosmetiche conformi, leggi il nostro articolo delicato.
5. Redazione PIF
Tutte le informazioni relative al prodotto devono essere riportate nel documento noto come Product Information File (PIF). Il PIF differisce dal Dossier Cosmetico richiesto dalla normativa precedente (Direttiva 76/768/CE) sotto molti aspetti; in particolare deve riportare la valutazione tossicologica per definire la sicurezza del cosmetico per la salute umana. Il PIF deve essere prontamente accessibile e conservato per 10 anni dopo l’immissione in commercio dell’ultimo lotto del prodotto; deve inoltre essere redatto da un Valutatore della Sicurezza con qualifiche idonee seguendo un formato specificato dalla normativa vigente. In caso di non conformità del PIF sono previste sanzioni dai 10.000€ ai 100.000€.
6. Registrazione azienda e prodotto sul portale CPNP
In ultimo, prima dell’immissione sul mercato comunitario di un prodotto cosmetico è obbligatoria, secondo il regolamento (CE) n. 1223/2009, la notifica al portale europeo CPNP (Cosmetic Products Notification Portal).
La notifica elettronica è articolata in una serie di informazioni riguardanti il prodotto, tra cui la formula completa e la presenza di nanomateriali o sostanze CMR. Comprende inoltre i dati della Persona Responsabile e il caricamento delle etichette con cui il prodotto è commercializzato.
Vuoi essere certo che il tuo prodotto cosmetico sia conforme? Contattaci, lo verificheremo insieme!